Gatti viziati
- Dettagli
- Creato: Giovedì, 19 Gennaio 2023 14:35

Non è vero che gli "ex" riposano sugli allori.
Ciao Gisella.
Sono riuscita a tornare a Torino per salutarti.
Mi dicono che hai avuto una bella morte, senza dolore, e quasi improvvisa.
Ci hai salutato tu con la voce splendida di Edith Piaf de "la vie en rose".
Tanti hanno scritto di te in questi giorni, della fucilazione di tuo padre Eusebio, della morte di tuo zio nella guerra di Spagna, della tua partecipazione alle brigate Curiel, i ragazzini staffette della resistenza.
Laura Marchiaro e Grazia Sestero ti hanno abbracciato nelle loro commemorazioni, come la tua carissima
nipote, che tu hai molto accudito.
Te lo sei proprio meritato il medagliere dell'Anpi e le bandiere di tanti circoli.
Scappo Gisella.
Non sopporto la scena della bara che entra nel forno.
Tanto niente cancellerà lo splendore dei tuoi occhi e del tuo sorriso, che restavano giovanissimi anche sul tuo volto di novantenne.
Ciao eterna ragazza entusiasta della vita.
Grazie di tutto.
https://m.facebook.com/story.php/?story_fbid=471945438438384&id=100068687945073
Nostalgia, elaborazione del lutto per le persone care che ci hanno lasciato, per il "noi stessi" che ci lasciamo alle spalle, nei periodi della nostra vita che attraversiamo.
Sto leggendo il toccante libro di Massimo Recalcati "La luce delle stelle morte".
E allora corro a cercare vecchie foto..
Qui siamo agli inizi degli anni '80.
Un gruppo di compagni per lo più dell'ambiente sanitario mi avevano invitato a una scampagnata in montagna... dalle parti di Lanzo.
Affittavano tutti insieme una vecchia grande baita non ristrutturata, come si usa adesso.
Non troppo lontana da una miniera di amianto, dismessa ma ancora aperta.
Giovani e incoscienti, ambientalmente analfabeti.
Ma che bello, quel giorno..
La seconda a sinistra è la cara Carla Nespolo, dirigente nazionale dell'Anpi, che ci ha lasciato qualche anno fa.
Nostalgia.
Così come Syriza in Grecia non era il futuro profetico per la sinistra italiana, così non dobbiamo considerare che la sconfitta di Miliband in Inghilterra sia esattamente trasponibile nel dibattito della sinistra italiana. In Inghilterra ha pesato potentemente lo straordinario successo del partito nazionalista scozzese. Non facciamo equazioni troppo semplici. In Italia aspettiamo l’esito delle elezioni amministrative. Credo andranno bene, anche se peserà la disaffezione degli elettori vrso le elezioni locali. La formazione delle liste in Campania è il simbolo di un grave problema che si sta determinando nel PD: non basta imbarcare tutti per vincere. Bisogna vincere lealmente, con persone presentabili.