Come sono messi i conti dell’Italia
- Dettagli
- Creato: Martedì, 19 Giugno 2012 10:32
Il senatore Enrico Morando del PD, intervistato da Paolo Griseri de La Repubblica, ci parlerà della situazione dei nostri conti pubblici.
Nuove generazioni si affacciano sulla scena della politica europea.
Sabato 19 maggio 2012
dalle ore 10.00 alle 13.00
Piazza San Carlo, Torino
IdeexTorino raccoglie in opinioni sull'operato delle due amministrazioni.
domenica 22 aprile ore 9.30
via Taggia 31 Torino
Lunedì 7 maggio, ore 20
Sala dell’Antico Macello di Po
Via Matteo Pescatore 7, Torino
Serata in ricordo di Luciano Bonet
Lunedì 2 aprile ore 18
Sala Arci, Via Verdi 34 - Torino
Le primarie e l'attuazione dell'articolo 49 della costituzione sulla democrazia interna e trasparenza dei partiti.
Venerdì 13 aprile ore 18
Circolo dei Lettori,
Via Bogino, 9 - Torino
Incontro di presentazione del libro di Tommaso Nannicini Non ci resta che crescere, RIFORME: CHI PERDE, CHI VINCE, COME FARLE, Bocconi editore.
Così come Syriza in Grecia non era il futuro profetico per la sinistra italiana, così non dobbiamo considerare che la sconfitta di Miliband in Inghilterra sia esattamente trasponibile nel dibattito della sinistra italiana. In Inghilterra ha pesato potentemente lo straordinario successo del partito nazionalista scozzese. Non facciamo equazioni troppo semplici. In Italia aspettiamo l’esito delle elezioni amministrative. Credo andranno bene, anche se peserà la disaffezione degli elettori vrso le elezioni locali. La formazione delle liste in Campania è il simbolo di un grave problema che si sta determinando nel PD: non basta imbarcare tutti per vincere. Bisogna vincere lealmente, con persone presentabili.