- Dettagli
-
Creato: Mercoledì, 16 Gennaio 2013 12:03
Viva Dino Sanlorenzo, che non solo ha fatto lo spettacolo sui momenti cruciali del Movimento di Liberazione del Ventesimo secolo, trasformando in attori giovani militanti e signore ultracinquantenni, non solo ha realizzato la bella motstra "Frammenti di Storia", ritagliando giornali per cinquant'anni e componendoli in un discorso storico comprensibile, ma, come ogni anno, con volenterosi amici e compagni - tra cui io stessa - ha organizzato una grande distribuzione di pacchi dono (un panettone , pasta, olio e libri) alle famiglie degli extracomunitari.
Io in genere mi occupo dei libri ed è stato davvero commovente vedere l'assalto delle donne magrebine con i loro bambini che chiedevano la costituzione, il dizionario di italiano, romanzi vari…
Un bimbo di dieci anni con gli occhiali e la faccia serissima ha voluto assolutamente la congiura di Catilina. Quel bimbo promette bene…
- Dettagli
-
Creato: Mercoledì, 16 Gennaio 2013 11:44
Il convegno di Orvieto ha tenuto fede all'impegno di Libertà Eguale: dedicare ogni anno una discussione approfondita ad uno specifico tema culturale e politico.
Avevamo per tempo individuato il tema del populismo contemporaneo, non tanto nelle sue accezioni estreme alla Hider, ma come orientamento profondo di soluzione illusoria a problemi complessi che agita le società europee contemporanee.
La bellissima relazione di Antonio Funiciello ha sviscerato il senso politico attuale del problema e vi consiglio di soffermarvi sulle bellissime parole del ventiseienne Giacomo Matteotti nell'analisi del riformismo come antidoto al populismo.
Mario Monti è stato perfetto nel ruolo di interlocutore di merito alla relazione introduttiva di Funiciello, con alcuni cenni retrò, come quando ha indicato come superate le definizioni di destra e di sinistra.
Lo definisco "retrò" perché era esattamente la argomentazione di Nando Adornato nel '94-'95 - mentre io ritengo che il radicale riformismo di Monti potrebbe portare ad una società più competitiva, più attenta alle pari opportunità e quindi vocata ad una sinistra liberale.
Ho considerato di grande interesse nelle conclusioni di Ernico Morando la riflessione sul populismo aggressivo e politicamente orientato della Lega e di Maroni. Rinasce la grande sfida di Miglio della macro regione del Nord, ma in questo caso l'eventuale vittoria di Maroni in Lombardia potenzierebbe i governatori di Piemonte e Veneto in una sfida secessionista tanto più seria quanto più inedita e grave è la crisi europea rispetto agli anni '90.
Le prossime elezioni saranno caratterizzate dallo scontro di un'ipotesi di governo della crisi italiana e varie controtendenze populistiche.
In proposito, sono rimasta impressionata dalla reazione popolare alla trasmissione di Santoro: c'è un elettorato anti-montiano e anti-sinistra che per un anno è stato acquattato e deluso e appare ora disponibile a seguire di nuovo il pifferaio magico.
Mi sembra difficilissimo avere la maggioranza al Senato, anche se la candidatura di Albertini potrebbe aiutare ad intercettare voti di Maroni. Al Nord e in Lombardia si giocherà il senso di questa campagna elettorale.
Vedo già due movimenti contrari: chi, come me e Veltroni, pensa compatibile una governabità tra centrosinistra e centro riformatore (ipotesi strategica che abbiamo definito nel documento Italia Bene Comune, sottoscritto anche da Vendola, che apre ora alla coalizione estremista di Ingroia) e chi si oppone a questa ipotesi.
Il problema principe, quello della governabilità non sarà di facile soluzione.