Il Piemonte è la Regione del Nord che sta pagando di più la crisi
- Dettagli
- Creato: Lunedì, 16 Aprile 2012 18:41
Ripubblico qui una mia intervista uscita venerdì 13 aprile 2012 su Torino Cronaca, disponibile anche in DPF.
Come hanno già fatto i più importanti Paesi europei, in Parlamento si sta lavorando alla modifica di un articolo importante della Costituzione, l’articolo 81. Sarà così introdotto il principio del pareggio di bilancio: “lo Stato assicura l’equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio” tenendo conto delle fasi avverse e di quelle favorevoli del ciclo.
Senatrice Magda Negri, cosa vuol dire concretamente? E' come se ognuno di noi si assumesse l’impegno di non spendere più di quanto guadagna?
Le regole che valgono per la buona gestione di una famiglia assomigliano abbastanza a quelle che devono sovrintendere all'economia di una nazione.
Siamo in recessione, il PIL (che misura la ricchezza del Paese) diminuisce, si ingrossa il bacino della disoccupazione giovanile.
Le politiche di austerità, che rimettono i conti in ordine, devono curare il malato, non indebolirlo ancora di più. Allo stesso modo, una famiglia carica di debiti non ha un gran futuro. Deve cercare di non farne altri, ridurre le spese, e progressivamente mettersi in condizione di fare risparmi per i momenti difficili.