Passerò gran parte della giornata ad assistere ai funerali del Papa, che davvero fisicamente ci lascia. Intanto.. comunque sia stato vissuto da ciascuno di noi questo particolare 25 Aprile, lascio in condivisione questa stringente riflessione storica di Giuliano Amato, folgorato bambino dal capo partigiano Rocca nella piazza di Canelli. Una riflessione che in fondo si collega alla richiesta del Sindaco Sala ieri a Milano per una nuova dimensione di Partigiani d’Europa. “Di sicuro non era…

Questioni di metodo
Da Radio Radicale, l’intervento di Giorgio Napolitano all’Assemblea di Libertà Eguale
Orvieto il 2 ottobre 2005 – “Riformisti uniti per il governo”
”Ho scelto di mettere evidenza e in capo al mio sito questo intervento di Giorgio Napolitano del 2005. Poco tempo prima di diventare Presidente della Repubblica. Fondamentale il suo insegnamento. Per i riformisti in genere, ma specialmente per la sinistra riformista, l’opposizione deve sempre sostanziarsi con una credibile proposta alternativa. Credibile e atta a sostenere la prova del governo. Il monito di un grande Maestro di politica.
Magda Negri
Come ogni anno.. 25 Aprile a Torre Pellice. Molta folla, seduti sul muretto della Casa dei Professori. La sindaca di Torre ricorda Giulio Giordano.. l’anziano partigiano di Gl che ogni anno teneva l’orazione. Ora è in diretta streaming in una casa di riposo e a va lui va l’applauso più convinto. Presenti tutti i sindaci della Valle. Hanno convenuto di produrre e affiggere in tutto il Pinerolese un manifesto che afferma: "Se oggi possiamo parlare…
Ieri a Torino.. un lungo corteo per il 25 Aprile.. alla sera non si entrava ancora in Piazza Castello. Essendo stata sempre con lo striscione del Pd, dove si alternavano i rappresentanti dei circoli e i dirigenti del partito, non mi sono resa ben conto dello svolgersi concreto del corteo, a parte il flusso bellissimo di cittadini e di giovani che affluivano di volta in volta. Ma non so e non capisco e aspetto spiegazioni…
"Voci di donne partigiane" Testimonianze di: Albina Caviglione Lussu (Laura), Tersilla Fenoglio Oppedisano (Trottolina), Marisa Diena (Mara), Marisa Ombra, Albina Caviglione Lussu (Laura), Frida Malan, Ada Gobetti, Matilde Dipietrantonio, Livia Laverani Donini, Teresa Cirio (Roberto), Nelia Benissone Costa (Vittoria). -------------------------------------------------------------------------- Albina Caviglione Lussu (Laura) “Il 25 luglio verso sera abbiamo sentito un gran parlottare fuori: “E’ caduto il fascismo” gridavano. Mio figlio Libero è sceso per le strade del borgo, e gli sembrava strano di…
Si chiama Riccardo Scatolone, ed è un matematico, cantautore.. che ieri sera ha intessuto nel nostro circolo 9 una serie di canzoni di lotta e della resistenza in modo mirabile. Belle canzoni.. bella voce.. commento sugli autori e sull’evoluzioni degli arrangiamenti… Bellissima serata. Lo sapevate che nella ballata "Generale” il soldato sul treno si rivolge al generale morto la cui bara viaggia .. sul treno. Anche lui sul treno, ma verso casa.. insieme al soldato…
Del mare di commenti.. ricordi.. considerazioni che accompagnano la fine del carissimo Papa Francesco.. Mi hanno colpito specialmente le parole di Mario Draghi: "Con la sua bontà ha illuminato il mondo e ha cambiato la Chiesa." Bontà.. si usa pochissimo.. diciamo inclusione, empatia ..vicinanza.. fraternità.. ma usiamo pochissimo il termine “bontà”. Concetto assoluto.. difficile da maneggiare. Bravo Draghi.
Piera temeva che tutto fosse cambiato.. dal lontano ‘68, dove molti studenti si trovavano a cantare.. suonare.. discutere.. Invece tutto immutato alle cantine Risso, in Corso Casale. Posto che non avevo mai frequentato.. Bellissimo il pergolato del glicine centenario.. Se si pranza fuori c’è un’odorosa pioggia di petali. Un posto dove tornare.. per la bontà del cibo.. la simpatia dei giovani camerieri, il silenzio.. la magia del glicine che ti abbraccia subito.
Come un fulmine.. mentre ascolto le notizie in tv.. arriva quella impensabile, della morte di Papa Francesco. Quasi un sacrificio voluto.. forse non doveva andare a Regina Coeli.. partecipare ai riti pasquali. Forse non dovevano dimetterlo. Si, un consapevole sacrificio.. per i suoi valori che tenacemente ha voluto comunicare.. non solo ai fedeli, ma a tutto il mondo. Non mi sembra vero.
Micol aveva 27 anni, ma sembrava una ragazzina di 14 o poco più. Una malattia crudele e mai capita o diagnosticata precisamente, fin dall'infanzia, l'aveva condannata alla carrozzella e al silenzio. Non parlava, ma capiva tutto e interloquiva con il suo splendido sorriso e gli occhioni neri bellissimi. Gli ultimi anni erano stati dolorosi, condannata ad aiuti meccanici per nutrirsi e respirare. Ma non era costretta a letto.. girava con le due assistenti nel quartiere..…
Un albero che sembrava morto può rinascere... Un altro piccolino lo accompagna nella sua sfida per la vita.. anche se solo vegetale. Gatto curioso che non resiste alla bellissima colomba al cioccolato di un abile pasticcere della Val Chisone.