Skip to main content
IN EVIDENZA

Questioni di metodo

Da Radio Radicale, l’intervento di Giorgio Napolitano all’Assemblea di Libertà Eguale
Orvieto il 2 ottobre 2005 – “Riformisti uniti per il governo”

Ho scelto di mettere evidenza e in capo al mio sito questo intervento di Giorgio Napolitano del 2005. Poco tempo prima di diventare Presidente della Repubblica. Fondamentale il suo insegnamento. Per i riformisti in genere, ma specialmente per la sinistra riformista, l’opposizione deve sempre sostanziarsi con una credibile proposta alternativa. Credibile e atta a sostenere la prova del governo. Il monito di un grande Maestro di politica.

Magda Negri
Leggi altro

Cari compagni: assurda polemica o pregiudizio antisocialista?

By Attualità
La polemica sui “cari compagni”  è davvero surreale. Nel Pd devono poter coesistere  in un felice sincretismo tutte le definizioni che si rifanno ai valori di libertà e solidarietà: amici, fratelli, democratici e naturalmente anche compagni. Il termine compagni usato nella tradizione liberal socialista radicale può perfettamente coabitare con altri attributi. Mi riconosco personalmente in ciascuna di queste definizioni, ogni volta che viene usata  Non capisco perché uno di questi termini debba essere caricato di…
Leggi altro

Presentazione del libro di Morando sui miglioristi

By Torino e Piemonte
  Vi segnaliamo un incontro  su una interessante novità editorialeTorinoLibrerie CoopPiazza Castello 113Venerdì 16 luglio 2010 ore 18.00Presentazione del libroRiformisti e comunisti?Dal Pci al Pd. I «miglioristi» nella politica italianadi Enrico MorandoIntervengonoGiuseppe Berta e Sergio ChiamparinoModera Nino BattagliaSarà presente l'autore
Leggi altro

Bersani e altro…

By Attualità
Impegni familiari  mi hanno impedito di partecipare al meeting di Bersani a Roma. Ho bucato anche il gay pride a Torino. Ma da entrambi gli eventi  ho ricavato spunti. Bersani ha sterzato programmaticamente sul sociale: attacca Berlusconi e minimizza la crisi.  Peccato, si può attaccare il Cavaliere, senza minimizzare la crisi. Il dibattito del Gruppo Pd al Seato  ha mostrato un approccio più ricco e complessivo, per fortuna. Così- come fa il Segretario - serriamo le…
Leggi altro

Riforma enti lirici

By Politica
Abbiamo speso questa settimana due sedute d'aula per affrontare la questione enti lirici. Il tentativo  dell'opposizione, vano, è stato quello di bloccare la riforma del Governo. Spero di aver contribuito  a dar conto dell'attività del Regio di Torino, che riceve  meno del 40% di contributi statali, quindi meno del 60%  che ricevono gli enti  su cui si punta il dito. Ho dato conto del livello di internazionalizzazione del Teatro Regio, anche in temini di produzioni artistiche. Ringrazio il…
Leggi altro

Riconoscimento unioni civili tra coppie omossessuali

By Politica
Ho presentato un progetto di legge  relativo al riconoscimento giuridico delle unioni civili tra coppie omosessuali. Il presente disegno di legge mira a rimuovere la piu evidente e scandalosa forma di discriminazione giuridica attualmente vigente nel nostro Paese: quella contro i cittadini omosessuali. Esso mira a garantire l’attuazione del diritto inviolabile di ciascuna persona alla sua piena realizzazione nell’ambito di una relazione affettiva di coppia, quale formazione sociale ove si svolge la sua personalita in…
Leggi altro

IL Pd e le liberalizzazioni

By Attualità
Pensiamo possa interessarvi il documento  del Pd sulle liberalizzazioni, le semplificazioni amministrative e su interventi pubblici in alcuni settori economici,  presentato stamattina in conferenza stampa dal Segretario nazionale Pier Luigi Bersani,  insieme ai capigruppo di Camera e Senato Dario Franceschini e Anna Finocchiaro.    Ecco il documento
Leggi altro

Presentazione libro di Enrico Morando il 16 luglio a Torino

By Torino e Piemonte
Torino- Librerie Coop - Piazza Castello 113 - Venerdì 16 luglio 2010 -  ore 18.00Riformisti e comunisti? Dal Pci al Pd. I «miglioristi» nella politica italiana. Intervengono - Giuseppe Berta e Sergio ChiamparinoModera - Nino BattagliaDi seguito la recensione di Stefano Ceccanti pubblicata su Europa del 10 giugno e disponibile sul suo blog. Il libro di Morando (Riformisti e comunisti? Dal Pci al Pd. I «miglioristi» nella politica italiana, Donzelli) illustra, sin dal titolo, i paradossi…
Leggi altro

Operazione Sindaco Torino: 1993-2011

By Attualità
Sembra che  l’elezione del sindaco a Torino si  profili con un significato diverso rispetto al 1993. Allora ci  furono il Pds e la bella esperienza di Alleanza per Torino. Poi’ c’erano Rc,  la sinistra storica, la Rete. Tempi lontani. La scelta di Castellani  qualificava il campo dell’innovazione. Pare di capire che ora il percorso sia un po’ all’inverso. Buio pesto sul profilo del sindaco o dei sindaci  dentro il centrosinistra e la sinistra più radicale,…
Leggi altro

Visitando il Ferrante Aporti…

By Torino e Piemonte
Venerdì i giovani democratici  hanno organizzato una vista alle carceri. Sono stata all’Istituto minorile Ferrante Aporti di Torino: un’esperienza qualificante.  Una brava giovane direttrice, personale e operatori di grande umanità. Solo 39 ospiti, quasi tutti Rom ed extracomunitari: sono dentro per piccoli furti, qualcuno è recidivo, mandati qui anche dal Tribunale di Bologna e Venezia. Hanno dai 16 ai 21 anni, c’è anche una rumena con un bimbo di due. Troviamo laboratori di ceramica e…
Leggi altro

2 giugno senza retorica

By Torino e Piemonte
Il due giugno, festa della repubblica, ha sempre avuto un significato intenso e contemporaneo per me e per nulla retorico. Anche quest’anno ho trovato emozionante la sfilata della associazione d’arma, sempre più anziani i suoi componenti, quelli che la guerra l’han fatta davvero. Ottima la scelta di Napolitano di premiare come Cavalieri della Repubblica non solo distentesi per lavoro  (tifo per Borgogno diventato Cavaliere), ma agli italiani sopravvissuti  ai campi  di lavoro forzato nella seconda…
Close Menu

MAGDA NEGRI

www.magdanegri.it

IL MIO PARTITO