18-04-2009 - Riforma, non giova la scelta di rimandare - Sole 24h. L'ipotesi alla tedesca eviterebbe le urne ma segnerebbe la fine del bipolarismo. Il rischio di un nulla di fatto.Per l'election day il tempo è scaduto. Restano in piedi due date (il 14 e il 21), mentre sembra allontanarsi per i dubbi del Quirinale l'ipotesi di rinviare il referendum all'autunno o addirittura all'anno prossimo. Con quali argomenti, infatti, si poteva giustificare davanti agli italiani…

Questioni di metodo
Da Radio Radicale, l’intervento di Giorgio Napolitano all’Assemblea di Libertà Eguale
Orvieto il 2 ottobre 2005 – “Riformisti uniti per il governo”
”Ho scelto di mettere evidenza e in capo al mio sito questo intervento di Giorgio Napolitano del 2005. Poco tempo prima di diventare Presidente della Repubblica. Fondamentale il suo insegnamento. Per i riformisti in genere, ma specialmente per la sinistra riformista, l’opposizione deve sempre sostanziarsi con una credibile proposta alternativa. Credibile e atta a sostenere la prova del governo. Il monito di un grande Maestro di politica.
Magda Negri
Oggi sono in visita, in quanto membro della IV Commissione, all'Aeroporto militare di Cameri (No) e all' Aermacchi Venegono. Visiterò il Reparto Manutenzione Velivoli e le infrastrutture dell'aeroporto, con il Presidente della Provincia di Novara Vedovato.
Lavoro: Ichino e senatori Pd, "Presentato DDL per diritti pensionistici lavoratori autonomi 'Senza cassa'".Alla vigilia del 1° maggio il senatore del Pd Pietro Ichino ha presentato un Ddl che riguarda l'ampia platea dei lavoratori autonomi iscritti alla "Gestione separata"dell'Inps. Il ddl - spiega Ichino - "interessa una copiosa categoria di lavoratori priva di rappresentanza sindacale, i cui legittimi interessi sono stati troppo a lungo ignorati dal legislatore".Il Ddl, oltre che da Ichino, è stato sottoscritto…
Suggerisco la lettura di un efficace articolo di Follini sul Riformista che da' qualche istruzione per l'uso per "trattare" Berlusconi
La dicussione sul fedealismo ci ha visti astenerci. C'è stata qualche discussione sull'odg che accompagna il ddl. E altre se ne delineano per incorniciarlo nelle prossime necessarie riforme costituzionali. Sul ruolo della II Camera, sulla forma parlamentare o presidenziale del Governo. Si annidano futuri conflitti. Ieri sono intervenuta in aula per rafforzare la proposta Bresso sull'alluvione. Abbiamo anche fatto un comunicato su iniziativa del senatore Della Seta.
"L'emergenza maltempo e il rischio alluvioni in Piemonte, che hanno portato all'evacuazione di interi quartieri di Alessandria, ripropongono il problema annoso della fragilità dei territorio italiano, in parte dovuta a ragioni oggettive di conformazione idrogeologica e in parte aggravata da un eccessiva e disordinata pressione antropica".Lo affermano i senatori del Partito democratico Pd eletti in Piemonte Franca Biondelli, Stefano Ceccanti, Robeto Della Seta, Maria Leddi, Pietro Marcenaro, Mauro Marino, e Magda Negri."A questo male antico,…
A Torino il 27 Aprile - Ad Aosta il 28 AprileUna delegazione parlamentare di Deputati e Senatori del Partito Democratico, guidata da me composta dall’ Onorevole Mimmo Lucà, dall’ Onorevole Giorgio Merlo, dall’Onorevole Anna Rossomando, dal Senatore Mauro Del Vecchio e dal Senatore Mauro Marino, si è recata Lunedì 27 Aprile 2009, a Torino, presso le strutture militari della Scuola Allievi Carabinieri, del 32° Reggimento Genio Guastatori e del Comando della Brigata Alpina Taurinense.Martedì 28 Aprile il…
A Torino, il 18 e 19 aprile si celebra il 350° anniversario della fondazione del Corpo "Granatieri di Sardegna", in occasione del 29° Raduno dell’Associazione Nazionale.Venerdì 17 aprile ho partecipato, in qualità di membro della Commissione Difesa del Senato- anche a un interessante seminario al Circolo Ufficiali e stamane alla cerimonia in piazza Vittorio Veneto.Parlare dei "Granatieri di Sardegna" significa evocare il più antico Corpo militare d’Italia, un Corpo di élite, che, per secoli, ha servito la…
La questione del referendum comincia a funzionare da reagente chimico fra gli schieramenti. Da una parte chi vuole accelerare il bipolarismo verso il bipartitismo, superando il Porcellum di orgine Leghista, dall’altra chi preferisce tenerlo così come è, sperando che la crisi del bipolarismo riporti in auge un certo qual proporzionalismo e riattualizzi la colizione contro il modello del partito coalizione. Anche nel Pd ci si dividerà, come sempre. E mi sembra che le dichiarazioni…
Ho ascoltato intelligenti riflessioni il 14 Aprile alla presentazione del libro di Fornaro L’anomalia riformista, al circolo dei Lettori di Torino. Libro scritto da un socialista per i socialisti, che l'autore come me vorrebbe vedere protagonisti nel nuovo Pd. Toni e argomenti acuti e simili a quelli di Libertaeguale. Si è parlato della storica subalternità dei riformisti nella sinistra italiana alla componente massimalista. Diversi metodi, uguali obiettivi. Solo quando gli obiettivi sono stati dichiarati il riformismo…