Veltroni ha mollato per due motivi.a) Perché sopraffatto bdalla consapevolezza che il suo progetto, al di là delle difficoltà elettorali, era poco condiviso e variamente combattuto nei gruppi dirigenti nazionali e locali. La degenerazione correntizia , in fondo, non è stata che l’epifenomeno di tante altre strategie politiche di microorganizzazionib) Veltroni ha devvero però ritenuto che il suo abbandono avrebbe creato uno shock reattivo nel partito. Penso che fra qualche tempo lo ritroveremo in pista come “riserva…

Questioni di metodo
Da Radio Radicale, l’intervento di Giorgio Napolitano all’Assemblea di Libertà Eguale
Orvieto il 2 ottobre 2005 – “Riformisti uniti per il governo”
”Ho scelto di mettere evidenza e in capo al mio sito questo intervento di Giorgio Napolitano del 2005. Poco tempo prima di diventare Presidente della Repubblica. Fondamentale il suo insegnamento. Per i riformisti in genere, ma specialmente per la sinistra riformista, l’opposizione deve sempre sostanziarsi con una credibile proposta alternativa. Credibile e atta a sostenere la prova del governo. Il monito di un grande Maestro di politica.
Magda Negri
- In autunno cadranno le maschere -Chi si candiderà a dirigere il Pd dopo Franceschini o contro Franceschini? Ottobre è un mese di rivoluzioni nella storia della sinistra. Ci sarà una rivoluzione nel Pd ovvero in ciò che ne resterà dopo il voto europeo? Il candidato più forte è ancora senza nome.
Roma, 21 feb. - (Adnkronos) - "Il congresso e le primarie da svolgere subito sono l'aria che ci serve per respirare". Enrico Morando si schiera risolutamente contro l'elezione di Dario Franceschini alla guida del Pd e chiede un percorso che conduca a un chiarimento sui nodi ancora da sciogliere nel partito. Il parlamentare del Pd non esita a definire "drammatica e profondissima la crisi, tale da mettere a rischio il nostro progetto riformista".Occorre "decidere tra…
C’è chi si occupa di democrazia e partecipazione degli iscritti e chi si occupa di posti nel Pd. Naturalmente nasceranno nuovi organismi dirigenti più utili e funzionali. Personalmente sono contraria al Coordinamento come stanza di compensazione delle correnti. Però essendo il coordinamento composto da Bersani, Fassino, Bettini, Finocchiaro, Soru, Fioroni, Gentiloni, Tonini, Migliavacca, mi dispiacerebbe se questi dirigenti non potessero più contribuire alla strategia del partito. E che dire del Governo ombra? E’ un modello…
Dieci interventi, cinque per parte, per sostenere la tesi dell'elezione subito del nuovo segretario del Pd o andare alle primarie. Cinque quelli a favore, tra cui Piero Fassino, Vasco Errani, Rosy Bindi, ed un giovane segretario di una sezione di Livorno. A favore, invece, delle primarie subito, parleranno Arturo Parisi, Franco Monaco, Gad Lerner, Paola Concia e per ultimo Enrico Morando. Le candidature invece potranno essere annunciate entro le 13.15, come ha spiegato il presidente…
Da molto tempo i grandi partiti Socialisti Europei e i Ds, dagli anni '90 in poi, eleggono i segretari attraverso la consultazione diretta degli iscritti.Se l'Assemblea del Pd di oggi decidesse di procedere a eleggere il segretario attraverso le primarie su piattaforme politiche sarebbe questo un effettivo "Congresso a cielo aperto" che coinvolgerebbe a pieno titolo gli iscritti al Pd, che esistono e devono contare
Domani sarà il giorno dell'assemblea. Voterò perchè si tengano delle primarie tra gli iscritti. Non credo che questo strumento possa "destrutturare" il partito. Penso anzi che il gruppo dirigente debbe dimostrare fiducia nei confronti dei propri iscritti.{mosimage}
La voglia di votare - ILVO DIAMANTI - Repubblica La sconfitta di Soru, in Sardegna, ha travolto anche Veltroni, insieme al Pd. Il quale è calato di quasi 12 punti percentuali rispetto alle elezioni politiche di un anno fa, unica occasione in cui si fosse presentato con questa sigla. Tuttavia, al Pdl non è andata meglio.
La gravissima situazione che si è determinata con le dimissioni Veltroni non può essere compensata con l'ordinaria amministrazione. Mi auguro che l'assemblea di sabato convochi delle primarie alle quali possano presentarsi dei candidati esplicitamente in campo, su piattaforme distinguibili, secondo il metodo delle primarie del 14 ottobre. Il tutto potrebbe avvenire entro metà aprile e sarebbe non un ostacolo, ma un formidabile aiuto per le elezioni amministrative ed europee. Vera benzina nel motore del Pd,…