Il congresso del Pdl è stato un congresso a metà. Berlusconi non ha parlato della crisi ma ha condotto uno show personale. Se si afferma un sistema bipolare e non c'è democrazia all'interno dei partiti si fa sempre più larga la strada verso il populismo...{mosimage}

Questioni di metodo
Da Radio Radicale, l’intervento di Giorgio Napolitano all’Assemblea di Libertà Eguale
Orvieto il 2 ottobre 2005 – “Riformisti uniti per il governo”
”Ho scelto di mettere evidenza e in capo al mio sito questo intervento di Giorgio Napolitano del 2005. Poco tempo prima di diventare Presidente della Repubblica. Fondamentale il suo insegnamento. Per i riformisti in genere, ma specialmente per la sinistra riformista, l’opposizione deve sempre sostanziarsi con una credibile proposta alternativa. Credibile e atta a sostenere la prova del governo. Il monito di un grande Maestro di politica.
Magda Negri
DISEGNO DI LEGGE d’iniziativa dei senatori GIAI, NEGRI, D’ALIA, PINZGER, PETERLINI e CECCANTIModifiche alla legge 15 dicembre 1999, n. 482, recante norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storicheArt. 1.1. Alla legge 15 dicembre 1999, n. 482, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all’articolo 2, il comma 1 e` sostituitodal seguente: «1. In attuazione dell’articolo 6 della Costituzione e in armonia con i principi generali stabiliti dagli organismi europei e internazionali, la Repubblica tutela…
E' stato presentato Disegno di legge proposto al Senato per introdurre il piemontese nell’elenco delle minoranze linguistiche storiche tutelate dalla legge a Palazzo Lascaris. Sono intervenuta - dal momento che ho firmato il Ddl- con la senatrice Mirella Giai, e con alti cofirmatari: i senatori Franca Biondelli e Lucio Malan, ed i rappresentanti della Gioventura Piemontèisa, da anni attiva sul territorio per tutelare la lingua e la cultura piemontese, che ha elaborato il provvedimento.All’incontro la…
Venerdì 3 aprile, alle 18.30 alla Sala dell'Antico Macello di Po, in via Matteo Pescatore 7, a Torino AperTO ospiterà il Prof. JAMES KLOPPENBERG, della Harvard University, studioso del pensiero politico americano, che terrà una relazione sul tema "OBAMA AND AMERICAN LIBERALISM".
Vi segnalo che: Lunedì 30 marzo alle ore 18 nella sala antico Macello di Po in via Matteo Pescatore n 7L' associazione Donne per la difesa della società civile e le associazioni di Aperto:A.Aglietta, Dialogo 21, La città che cresce, Libertà e Giustiziasi confrontano sul temaLA POLITICA AL FEMMINILE Parteciperò all'incontro.
Interrogazione parlamentare, Atto n. 4-01315, Pubblicato il 25 marzo 2009 Interrogazione parlamentare DELLA SETA , BIONDELLI , CECCANTI , LEDDI , MARCENARO , MARINO Mauro Maria , Magda NEGRI - Al Presidente del Consiglio dei ministri. Premesso che:numerosi comuni piemontesi, in particolare nelle province di Torino e di Cuneo, hanno subito danni consistenti per effetto delle intense e ripetute nevicate del novembre e dicembre 2008;
L’obiettivo originario della legge sul testamento biologico era quello di mettere a disposizione di ciascun cittadino uno strumento per governare il processo della propria morte, delineando un quadro di regole che conferisse sistematicita` ai principi costituzionali e al codice deontologico della professione medica. Il titanismo e il promoteismo sono stati richiamati a sproposito: si tratta di riconoscere un diritto, che non richiede alcuna modifica costituzionale, garantendo fino in fondo a tutti i cittadini la liberta`…
24 marzo 2009 INTERROGAZIONE parlamentare sen. Magda NegriRANDAGISMOAl Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. Premesso che:- il fenomeno del randagismo è in Italia notevolmente diffuso: i dati in possesso del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali parlano di un totale di 590 mila randagi, di cui solo 150mila circa ospitati in canili; altre fonti valutano che queste cifre siano sottostimate, che il numero di randagi in Italia si aggiri…
"I 10 milioni di euro finora previsti non coprono neppure i costi dello sgombero neve/ Senza i soldi necessari è a rischio l'economia montana estiva" A lanciare l'allarme lunedì 23 marzo è stata l'ASSEMBLEA DEI SINDACI E DEGLI AMMINISTRATORI delle Comunità Montane piemontesi a cui ho partecipato. La montagna piemontese, rappresentata a livello istituzionale dall’Uncem, chiede con forza al Governo e al Parlamento di ridefinire la quota di fondi stanziata al Piemonte per far fronte ai danni…
La scelta delle candidature, la strada verso il congresso, i movimenti interni al Pd.{mosimage}