Primavera urbana
- Dettagli
- Creato: Sabato, 25 Marzo 2023 12:01

Non pretenderò mai che il mio partito, il PD, assuma il mio punto di vista, ma è ora di dire quello che si pensa.
Io sono a favore della maternità surrogata, come prevista in paesi che consideriamo leader dell'Occidente, Usa e Canada o come variamente applicata in Messico, Grecia, Spagna, Albania.
Cioè sostanzialmente gratuita, salve spese mediche, senza pagamenti alla gestante.
Vedo benissimo i rischi di sfruttamento per le donne povere del terzo mondo e di ogni indiretta commercializzazione, ma questo vale per ogni cosa.
Secondo me, se non c'è costrizione di ogni tipo, la maternità surrogata è un atto di grande generosità, di reciproca donazione fra donne e famiglie, il cui risultato è un accrescimento di umanità e felicità, esattamente il contrario della vulgata conservatrice.
Tutti i dubbi sono da prendere in considerazione e il confronto deve essere pacato.
In Italia è incominciata in modo viscerale e cattivo.
Io porrei solo 2 precise condizioni.
Come è in alcuni paesi per i donatori di sperma, divenuti adulte le persone nate con la maternità surrogata devono poter sapere chi ha donato l'ovulo, e chi ha portato avanti la gravidanza.
Persone, non solo materiale genetico.
Mi ero dimenticata, ma scopro che per la destra è vietato anche a una donna single provvedere ad una in seminazione e portare avanti una gravidanza con il suo corpo.
Materia incandescente.
Abbassiamo i toni e cerchiamo di provvedere.
Non ho speranze per questa legislatura, ma almeno prepareremo il terreno per la prossima.
Il giardino di Palazzo Cisterna, ex sede della Provincia, in via Maria Vittoria, che presto sarà aperto al pubblico, come i piccoli giardini urbani in Inghilterra.
Sono stata tanto tempo fa consigliere provinciale e quindi è stata un'emozione rivedere ieri le sale auliche del primo piano.. dopo il bellissimo scalone.
Come Associazione piemontese degli ex parlamentari, il 9 Maggio vorremmo organizzare lì un'iniziativa per la Festa dell'Europa, aperta a tutti naturalmente.
Prima cosa da fare chiedere la collaborazione degli ex consiglieri provinciali, i veri padroni di casa..
Così come Syriza in Grecia non era il futuro profetico per la sinistra italiana, così non dobbiamo considerare che la sconfitta di Miliband in Inghilterra sia esattamente trasponibile nel dibattito della sinistra italiana. In Inghilterra ha pesato potentemente lo straordinario successo del partito nazionalista scozzese. Non facciamo equazioni troppo semplici. In Italia aspettiamo l’esito delle elezioni amministrative. Credo andranno bene, anche se peserà la disaffezione degli elettori vrso le elezioni locali. La formazione delle liste in Campania è il simbolo di un grave problema che si sta determinando nel PD: non basta imbarcare tutti per vincere. Bisogna vincere lealmente, con persone presentabili.