Il Riformista, 27 dicembre 2009 Morando: "No allo scambio tra riforme e salvacondotto per il premier"Il senatore democratico critica D'Alema: "Non possiamo chiudere un occhio sulle leggi ad personam. Serve un accordo trasparente con il Pdl. E guai ad accordarsi su un modello elettorale alla tedesca".«Il Pd non può accettare l'idea di un "inciucio buono", come sostenuto da Massimo D'Alema. E necessario, al contrario, un accordo vero e trasparente con il Pdl, che escluda in…

Questioni di metodo
Da Radio Radicale, l’intervento di Giorgio Napolitano all’Assemblea di Libertà Eguale
Orvieto il 2 ottobre 2005 – “Riformisti uniti per il governo”
”Ho scelto di mettere evidenza e in capo al mio sito questo intervento di Giorgio Napolitano del 2005. Poco tempo prima di diventare Presidente della Repubblica. Fondamentale il suo insegnamento. Per i riformisti in genere, ma specialmente per la sinistra riformista, l’opposizione deve sempre sostanziarsi con una credibile proposta alternativa. Credibile e atta a sostenere la prova del governo. Il monito di un grande Maestro di politica.
Magda Negri
Relazione di MAGDA NEGRI all'Assemblea di Liebrtaegaule di Orvieto- dicembre 2009 Volevo dire che considero importanti le indicazioni per il futuro di LIBERTA’Eguale che stanno nella parte finale della relazione di Enrico Morando. Sono indicazioni di lavoro molto impegnative perché richiedono molta intelligenza, molto impegno intellettuale, molta fatica per affidare questo lavoro di ricerca programmatica, ricerca culturale e tensione con altri mondi culturali a noi affini. Tra l’altro, aspettando che iniziasse questa assemblea, leggevo l’ultimo numero…
MICHELE SALVATI RELAZIONE AL CONVEGNO DI AREA DEMOCRATICA Cortona, 18/12/2009Mi è stato affidato il compito di introdurre il dibattito e cercherò di svolgerlo in spirito di servizio, prospettando i problemi di cui dovete discutere con chiarezza e obiettività, l’obiettività raggiungibile da una persona che ha creduto a un’idea politica di partito democratico e ci crede ancora. In via generale i problemi che dovete affrontare sono due: (a) se ci siano le condizioni per la costituzione…
Grande show di Enrico Morando insieme a Paolo Giaretta nel dibatito sulla Legge di contabilità; sembra una cosa da ragionieri, ma invece c'è il nucleo della leggibilità del bilancio dello Stato e del ruolo conseguente del Parlamento per la definizione di ogni politica per il Paese. C'è stata una vicenda che ha un sapore particolare, perché tutte le innovazioni votate all'unanimità in Senato sono state poi stravole alla Camera. http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=16&id=447453
Magda Negri - Europa 15 dicembre 2009Non è dato davvero sapere come si attualizzerà la dialettica interna al PD dopo il Congresso, dopo la costituzione degli organismi dirigenti, dopo la manifestazione viola che ha visto alterne adesioni dei dirigenti democratici. Non è dato sapere, cioè, se la strategia bersaniana del bipolarismo debole delle larghe coalizioni (dalla sinistra radicale all'UDC) si consoliderà come tattica del presente per le elezioni regionali o come strategia senza subordinate per…
Davanti alla Fiat in piazza Madama Cristina, sostenendo la campagna "1000 piazze per l'alternativa" ricavo l'impressione che ci sia crescente simpatia e attesa verso la nostra posizione. Succede raramente che la gente torni a chiedere il volantino.Nel pomeriggio alla Cascina Marchesa ci sono più di 500 anziani a festeggiare il 60esimo anniversario della cooperativa Astra. Astra come le stelle del cielo, neutro plurale latino, il nome che i compagni del Pci e del sindacato fondatori…
Venerdì 11 dicembre, ore 18.00, Sala dell'Antico Macello di Po. Via Matteo Pescatore 7, Torino. L'Associazione Radicale Adelaide Aglietta e la Lega per il divorzio breve presentano il dibattito: "DIVORZIO BREVE E NUOVO DIRITTO DI FAMIGLIA"I partiti propongono ma non basta, serve la spinta dei cittadiniInterverranno:Sen. Patrizia Bugnano, Coordinatrice nazionale donne IdvSen. Magda Negri, Partito democratico Enzo Cucco, Certi Diritti Diego Sabatinelli, segretario della Lega per il divorzio breveBruno Mellano, Presidente di Radicali ItalianiElena Allegri,…
Domani, lunedì 7 dicembre, alle ore 16.00, si svolgerà a Torino la visita ispettiva al Centro di Identificazione ed Espulsione, gestito dalla Croce Rossa Italiana in corso Brunelleschi,; la delegazione torinese sarà guidata dalla senatrice Magda Negri, Pd, e dal senatore Mauro Marino, Pd, e sarà composta da Bruno Mellano, presidente di Radicali Italiani, e Michele Paolino, presidente della Circoscrizione 3.Dopo la buona riuscita del Ferragosto in carcere, che ha visto impegnati 165 parlamentari di…
Venerdì 4 dicembre 2009, dalle ore 9.00 alle ore 13.30, presso l’Auditorium della Provincia di Torino (Corso Inghilterra, 7), la Delegazione piemontese dei Parlamentari del PD ed il Gruppo consiliare PD della Provincia di Torino organizzano un seminario pubblico sul “Codice delle autonomie: adeguamento dell’ordinamento degli enti locali alla riforma del Titolo V della Costituzione”. farò parte di questa delegazione. A seguire parteciperò all'incontro sui temi della "TAV", che si terrà alle ore 14,30 al Pd…
ORVIETO, 28-29 NOVEMBRE 2009 - Relazione di Enrico MorandoQuando, terminata la II guerra mondiale, i costituenti italiani iniziarono il lavoro di elaborazione e confronto che sarebbe sfociato nella Costituzione del '48, essi ebbero la capacità di assumere a riferimento - meglio, a ineludibile quadro d'insieme - il nuovo ordine internazionale (Giorgio Rebuffa lo ha chiamato, nel recente convegno di Le Ragioni del Socialismo e Mondoperaio, equilibrio imperiale) che veniva costruendosi in quegli anni attorno alle…