Pd, partito a vocazione confusa _ La Stampa _ Luigi La Spina A questo punto, la domanda è una sola: il Pd è un partito ingovernato o è un partito ingovernabile? L’intervista alla Bindi su «La Stampa» di ieri è solo l’ultima testimonianza di una serie di contraddizioni, confusioni, incertezze veramente sbalorditive per un gruppo dirigente che, tra l’altro, si ritiene la classe politica più professionale e sperimentata d’Italia. Non si può pensare, perciò, che…

Questioni di metodo
Da Radio Radicale, l’intervento di Giorgio Napolitano all’Assemblea di Libertà Eguale
Orvieto il 2 ottobre 2005 – “Riformisti uniti per il governo”
”Ho scelto di mettere evidenza e in capo al mio sito questo intervento di Giorgio Napolitano del 2005. Poco tempo prima di diventare Presidente della Repubblica. Fondamentale il suo insegnamento. Per i riformisti in genere, ma specialmente per la sinistra riformista, l’opposizione deve sempre sostanziarsi con una credibile proposta alternativa. Credibile e atta a sostenere la prova del governo. Il monito di un grande Maestro di politica.
Magda Negri
Affollata, ma fatisocsa, l'ultima Direzione regionale del Pd di ieri. Non si riesce a far emergere la forza propulsiva del programma. Non ci si sente "domini" della situazione, non in grado di dire dei no e dei sì, accerchiati da alleanzeincomponibili. Sono eprò contenta che il segretario Morgando abbia accolto il mio ordine del giorno su Eluana, nella riccorrenza della sua morte il rpossimo 8 febbraio. Ho proposto che il Pd subalpino, con spirito aperto, …
Sono sconcertata, sconcertata, sconcertata dall’intervento di Cappato contro le Primarie. Le degrada a una rissa partitocratrica. Sembra e appare così, con le sue affermazioni, proprio lui, parte integrante di una pericolosa partitocrazia. Invece di aggredire le incertezze del Pd da un punto di vista democratico, si accoda di fatto alla spartizione intercorrentizia del resto del centrosinistra.
Mi auguro che il centrosinistra del Lazio assuma Emma Bonino come candidatura principe e che Emma possa risultare maggioritaria nella necessaria consultazione delle primarie.
L’Europa sulla vicenda iraniana sembra assente. e tutto sommato anche il centro sinistra italiano ha la testa girata sulle piccole questioni nazionali. Mi pare si preparino tempi duri più del previsto, con la ripresa del terrorismo e la pericolosità dell’area Iran-Irak-Pakistan. Il Parlamento inglese sta chiarendo le menzogne che portarono alla guerra contro l’Irak. Solo il vecchio Pannella ne sta facendo un tema di battaglia politica di assoluto rilievo.
Il Riformista, 5 gennaio 2010 - Riforme - L'immunità che si può votareSilvio Berlusconi ha detto che il 2010 sarà l'anno delle riforme, sia in campo economico-sociale, sia in campo istituzionale. Bene. Il Partito democratico deve prenderlo in parola. Senza processi alle intenzioni. Tanto più che, implicitamente, con questa impegnativa dichiarazione di intenti è lo stesso Berlusconi ad ammettere che l'anno che ci sta alle spalle - il primo interamente attribuibile alla responsabilità del suo…
Corriere della Sera, 4 gennaio 2010 - Quando il politico promette troppo - Il federalismo delle clienteleMettiamoci nei panni di un politico. Il suo obiettivo non cambia a seconda dei luoghi in cui opera: farsi eleggere o rieleggere. Ma cambiano i modi in cui può essere raggiunto. Là dove l'economia privata e la società civile non producono posti di lavoro e occasioni di reddito in quantità sufficiente, come in molte regioni meridionali, la domanda degli…
FINANZIARIA 2010 e DIFESA servizi SPA 23. Ai fini dello svolgimento dell’attività negoziale diretta all’acquisizione di beni mobili, servizi e connesse prestazioni strettamente correlate allo svolgimento dei compiti istituzionali dell’Amministrazione della difesa e non direttamente correlate all’attività operativa delle Forze armate, compresa l’Arma dei carabinieri, da individuare con decreto del Ministro della difesa di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, nonché ai fini dell’articolo 7 della legge 24 dicembre 1985, n. 808, nonché…
Pd, i rischi della “gestione plurale”EUROPA 15 dicembre 2009 Non è dato davvero sapere come si attualizzerà la dialettica interna al Pd dopo il congresso, dopo la costituzione degli organismi dirigenti, dopo la manifestazione viola che ha visto alterne adesioni dei dirigenti democratici.Non è dato sapere, cioè, se la strategia bersaniana del bipolarismo debole delle larghe coalizioni (dalla sinistra radicale all’Udc) si consoliderà come tattica del presente per le elezioni regionali o come strategia senza subordinate…
PRESTIGIACOMO CONVOCHI TAVOLO PER VERTENZA ISPRA ''Il governo convochi al piu' presto un tavolo istituzionale per risolvere la vertenza Ispra formalizzando un piano organico di sviluppo dell'Istituto che permetta di salvaguardare i posti di lavoro''. Lo chiedono al ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo, i senatori del Pd Magda Negri, Claudio Molinari e Antonio Rusconi che, condividendo l'impegno preso con i dipendenti dell'Ispra dal capogruppo del Pd alla Camera Dario Franceschini, hanno presentato un'interrogazione urgente.''L'Ispra -…