Skip to main content
IN EVIDENZA

Questioni di metodo

Da Radio Radicale, l’intervento di Giorgio Napolitano all’Assemblea di Libertà Eguale
Orvieto il 2 ottobre 2005 – “Riformisti uniti per il governo”

Ho scelto di mettere evidenza e in capo al mio sito questo intervento di Giorgio Napolitano del 2005. Poco tempo prima di diventare Presidente della Repubblica. Fondamentale il suo insegnamento. Per i riformisti in genere, ma specialmente per la sinistra riformista, l’opposizione deve sempre sostanziarsi con una credibile proposta alternativa. Credibile e atta a sostenere la prova del governo. Il monito di un grande Maestro di politica.

Magda Negri
Leggi altro

Voglia di centro o immobilismo?

By Attualità
Torna voglia di centro, speriamo che non sia dell'immobilismo. Puntualmente (fu così per decenni nel Pci e nella Dc) dopo le asprezze congressuali torna nel Pd voglia di centro. Intendendosi per centro l'accordo di non belligeranza fra quei leaders che già guidarono 'i centri' degli antichi partiti. Abbiamo certo bisogno di una pace operosa ma anche di una netta visibilità politica delle varie proposte che furono, non dimentichiamocelo, a base dell'offerta politica congressuale, e che…
Leggi altro

Un grande centro attorno al segretario: l’eterno ritorno del PCI?

By Politica
Mentre il Governo privatizza Difesa e Protezione Civile, conituna il dibattito nel Pd. Mi sembra di rivivere movimenti antichi: un grande blocco attorno al segretario in stile PCI http://bit.ly/az6Kas Commenti al video messaggioNella sua riflessione youtubesca, Magda Negri denuncia con apprensione il dilagare irresistibile della tendenza centripeta. Mi permetto di sottolineare qualche oggettiva ambiguità nel suo ragionamento. 1) Mi chiedo: si può sostenere con forza il bipolarismo (ai limiti del bipartitismo), il "partito (liquido/elettoralistico) degli…
Leggi altro

Morando- Impotenza riformatrice del Governo

By Politica
Il Riformista, 28 gennaio 2010 Il Governo manifesta impotenza riformatricedi Enrico MorandoTremonti lo ha detto chiaro: la riduzione fiscale si farà «a fine legislatura, perché nessuno al mondo può dire come andrà l`economia nel 2013». Si tratta di una vera e propria dichiarazione di impotenza, per almeno tre ragioni. In primis, la leva fiscale dovrebbe essere usata ora proprio per fare in modo che, nel 2013, le cose vadano un po` meglio di come andranno,…
Leggi altro

Incontro: per una sinistra pensante

By Torino e Piemonte
Venerdì,12 febbraio 2010 ore 17,30 - 20,00 - Sala del Palazzo dell’Antico Macello di Po - Via Matteo Pescatore 7 - TorinoPER UNA SINISTRA PENSANTEDiscutono con  Salvatore Biasco:  Enrico Morando, Elsa Fornero, Giuseppe BertolaLa discussione prenderà le mosse dal saggio di Biasco: Per una sinistra pensante. Costruire la cultura politica che non c’è (I libri di Reset, Venezia, Marsilio 2009) e dal suo articolo: Di quanto socialismo ha bisogno il Pd? (in: “Il Mulino”, 6/09).Prossimi…
Leggi altro

Inaugurazione del 606esimo anno accademico dell’Università di Torino

By Torino e Piemonte
Il Senato Accademico ha scelto la sala gialla della facoltà di economia. I dati dell'Università sono confortanti, ma i soldi del ministero proporzionalmente inferiori a quelli di altre facoltà. Pelizzetti critica i politici regionali e nazionali ma non ci aiuta a capire il perché di questa anomalia. I magistrati difendono se stessi, come pure i professori universitari. I grandi corpi dello stato faticano immensente nell'individuare strtegie di autoriforma.
Leggi altro

Inaugurazione dell’anno giudiziario

By Torino e Piemonte
Il presidente della corte d'appello Mario Barbuto è stato brillante nell'esporre i problemi e le specificità positive dell'amministrazione della giustizia torinese.Caselli seguito da un certo numero di magistrati si e alzato sdegnato quando un funzionario del ministro della giustizia gargani ha birocraticamente incominciato a leggere le considerazioni ministeriali.Il rappresentante dell'anm regionale ha difeso le ragioni dei magistrati come pure gli avvocati hanno esposto l'evoluzione proletaria della categoria, etc, etc.Maddalena ha chiesto alla politica di assumersi…
Leggi altro

67 anniversario della battaglia di Nikolajewka

By Torino e Piemonte
Domenica 13 gennaio ha avuto luogo la commemorazione dei caduti e dispersi sul fronte russo. E' la prima volta che riesco ad essere presente ed è una ben strana messa quella che si svolge nella chiesa di San Lorenzo gremita di rappresetanti d'arma tutti ormai anziani. Il vecchio monsignore, già cappellano militare sul fronte russo, alterna le omelie e i sacramenti a ricorsi puntuali di tenenti, militari e giovani cappellani che si aiutavano nei momenti…
Leggi altro

Folli- Pd, crisi di un progetto

By Politica
Il Sole 24 Ore - 26 gennaio 2010 - C'era una volta il Partito democraticoPiove sul bagnato, come si dice in questi casi. Per il Partito democratico la pioggia scende a Bologna non meno che a Bari. Non c'è un nesso concreto fra il trionfo di Vendola in Puglia, con la sconfitta politica del vertice democratico, e le dimissioni del sindaco Delbono nella città che è stata, e in parte è ancora, il cuore del…
Leggi altro

Ichino by night: il giuslavorista riempie di pubblico un locale della Movida

By Torino e Piemonte
Pietro Ichino al Diwan Café ieri sera, nel cuore della Movida a San salvario a Torino, ha fatto il pieno. Il locale traboccava, pubblico giovane e adulto, attentissimo, come a scuola e alcuni interventi ficcanti e appassionati. In sala anche Rocco Larizza, Marco Bellion, Giorgio Ardito e tanti amici di Libertàeguale e di diverse aoppartenenze. Bel risultato assicurato dall'instancabile lavoro di Diego Castagno e Davide Pinto di Bandalarga. Sono felice di aver promosso questa inizativa…
Close Menu

MAGDA NEGRI

www.magdanegri.it

IL MIO PARTITO