INCONTRO DI LIBERTAEGUALE TORINOgiovedì 13 maggio, alle ore 18, in via Mazzini, TORINO1) situazione politica nazionale e locale.2) situazione associativa.

Questioni di metodo
Da Radio Radicale, l’intervento di Giorgio Napolitano all’Assemblea di Libertà Eguale
Orvieto il 2 ottobre 2005 – “Riformisti uniti per il governo”
”Ho scelto di mettere evidenza e in capo al mio sito questo intervento di Giorgio Napolitano del 2005. Poco tempo prima di diventare Presidente della Repubblica. Fondamentale il suo insegnamento. Per i riformisti in genere, ma specialmente per la sinistra riformista, l’opposizione deve sempre sostanziarsi con una credibile proposta alternativa. Credibile e atta a sostenere la prova del governo. Il monito di un grande Maestro di politica.
Magda Negri
Venerdì ho partecipato alla riunione nazionale a Roma della Mozione Marino. Si è valutato il da farsi per lì'assemblea nazionale del 21 e 22 maggio. Dal dibattito è emersa l'intenzione di chiedere il commissariamento del Pd in Calabria. Ignazio Marino vuole che il pd tolga in Sicilia il sostegno a Lombardo in Regione. Piuttosto confussa la discussione, tranne che sulla necessità di innovare la forma partito. Meno chiaro è Marino sul profilo e sulla prospettiva programmatica.…
Per dimenticare l’esito del voto inglese, guardo la BBC, il notiziario, e mi informo sulle trattative incrociate fra i leader conservatori, laburisti e liberaldemocratci, che dovranno concludere le alleanze di governo inglese. A differenza dell’Italia, vengono consultati anche i rappresentanti del Governo ombra. Ieri rendevano onore allo sbarco in Normandia, di cui ricorre il 65mo. Sabato ho anche partecipato ai volantinaggi del Circolo Nizza Lingotto di Torino in piazza Bendasi, in vista di un incontro…
La querelle tra azionisti sabaudi e meneghini di Intesa-Sanpaolo è giunta a complicare la vita del Pd piemontese, dopo una sconfitta elettorale che aveva di suo già scosso il partito regionale. Le vicende politiche legate ai nuovi equilibri nel secondo gruppo bancario d’Italia, hanno esacerbato un esito elettorale che, per una manciata di voti, non ha visto riconfermato il buon governo della presidente Bresso.Contingenze e vicende locali sono state forse determinanti per la mancata vittoria,…
Lettera inviata alla Direzione dell'Unità e non pubblicataIl giudizio sulle ben note vicende della compagnia San Paolo e sui suoi rapporti col gruppo Intesa-Sanpaolo, almeno da ciò che si può comprendere dalle vicende degli ultimi giorni, può essere controverso e aperto a più interpretazioni. I problemi politici che emergono sono due: questa vicenda disvela lo spazio dell'intervento politico, legittimo o meno, sulle aziende di credito, ma non consente a nessuno di cogliere le linee strategiche…
Il neo presidente Cota, nel discorso di insediamento al Consiglio regionale svoltosi ieri cui ho assistito, nel presentare il programma sul lavoro a favore dei giovani, delle piccole e medie imprese, della Fiat, ha poggiato tutto il futuro del Piemonte sull'attuazione del federalismo fiscale. Solo che l'immaginario federalismo fiscale del Presidente Cota consisterebbe sul fatto che tutte le 'tasse dei piemontesi' (tutta l'Irpef, tutta l'Iva, ecc..) resteranno in Piemonte. Vorrei ricordare al neo Presidente che in…
Morgando, il segretario regionale del Pd piemontese, ha incontrato questa settimana a Roma i parlamentari piemontesi, nella serata di Inter Barcellona. Per chiedere rinnovato impegno per la situazione piemontese. L'ho trovato preoccupato, anche sullo stato del partito. Io ho proposto che siano tutti gli iscritti a votare con voto personale e segreto i segretari provinciali. Potrebbe essere una bella discussione e un nuovo inizio per tutti i territori. C'è chi vuole rimandare sino a ottobre…
Adesso per favore non diventate paranoici per Nichi Vendola. È bastato un cortocircuito di poche ore, perché a diversi livelli nel Pd affiorasse la psicosi da stato d'assedio. Una manifestazione di sigle di sinistra convocata a Firenze; l'attivismo (presunto, probabile, ma non provato) di una star televisiva; un'intervista di Di Pietro, tornato alla versione competition; e soprattutto le parole sferzanti del presidente della Puglia, che non ha mai nascosto le ambizioni nazionali e prende la…
C’era da aspettarselo: è cominciata l’Opa su un Pd ancora lento a riprendersi dalla sconfitta elettorale. In estrema sintesi si fronteggiano tesi diverse . Ognuna delle quali ha una versione più radical e una più liberal. Il Pd di fatto non esiste come partito perno dell’alternativa al centrodestra. E’ un aggregato elettorale che occupa un campo dal perimetro ancora mobile e la sua identità politico programmatica sarà di fatto forgiata dalla selezione del candidato Premier …
Faticosissimo iter della riforma della professione forense. In aula arriva troppo grezza e carica di emendamenti. Ichino e i radicali difendono gli emendamenti più liberalizzanti delle opposizioni; ci sono varchi contraddittori nel centrodestra: Questo provvedimento avrà un iter lunghissimo. Nella mattinata di ieri triste addio di Luciana Sbarbati, leader storica dei Repubblicani del centro-sinistra. Lascia il gruppo del Pd, in nome dei valori laici repubblicani. Passa in quello dell'Udc. Strane scelrte, ma il disagio è profondo. Dice…