Skip to main content
IN EVIDENZA

Questioni di metodo

Da Radio Radicale, l’intervento di Giorgio Napolitano all’Assemblea di Libertà Eguale
Orvieto il 2 ottobre 2005 – “Riformisti uniti per il governo”

Ho scelto di mettere evidenza e in capo al mio sito questo intervento di Giorgio Napolitano del 2005. Poco tempo prima di diventare Presidente della Repubblica. Fondamentale il suo insegnamento. Per i riformisti in genere, ma specialmente per la sinistra riformista, l’opposizione deve sempre sostanziarsi con una credibile proposta alternativa. Credibile e atta a sostenere la prova del governo. Il monito di un grande Maestro di politica.

Magda Negri
Leggi altro

Discorso del Presidente Napolitano per il 25 aprile

By Politica
Consiglio la lettura dell'intervento del Presidente NapolitanoIntervento del Presidente Napolitano al 65° anniversario della LiberazioneSignora Sindaco, Signor Presidente della Provincia, Signor Presidente della Regione, Signori rappresentanti del Comitato Antifascista e di tutte le associazioni partigiane e combattentistiche, Signor Presidente del Consiglio, Onorevoli parlamentari, Autorità, cittadini di Milano, si può facilmente comprendere con quale animo io abbia accolto l'invito a celebrare a Milano il 65° anniversario della Liberazione. Con animo grato per la speciale occasione che…
Leggi altro

Babele del Pd

By Politica
Martedì  si sono riuniti gli uffici di Presidenza di Camera e Senato, i capogruppo delle commissioni, i repsonsabili di aree e componenti  del Pd per organizzare il lavoro di redifinizione  del profilo programmatico del Partito democratico. Pare che l’introduzione di Letta sia stata di corretto profilo. Ma pare ci sia stata una discussione non organica e  scoordinata dove ognuno ha illustrato le proprie issue.Siamo in una fase incerta e difficile. E sono vistose le oscillazioni del…
Leggi altro

Modifiche statutarie

By Politica
 mi giungono notizie su eventuali modifiche dello statuto nazionale del Pd  che diventerebbe imperativo per gli statuti regionali e per ciò che riguarda l'elezione dei coordinatori di circolo e dei coordinamenti provinciali. Il diritto di voto attivo sarebbe riservato ai soli iscritti. Io penso: 1. che deve essere mantenuta l'autonomia degli statuti regionali; 2. che deve essere lasciata libertà ai circoli che lo desiderano di eleggere anche con le primarie i loro coordinatori; 3. per…
Leggi altro

Un bilancio non fazioso del primo biennio della XVI Legislatura

By Politica
Segnalo questo importante lavoro del senatore Pietro IchinoE' tempo di un primo rendiconto: ho raccolto qui una scheda per ciascuno dei temi maggiori dell'agenda politica interna nazionale, scegliendone l'autore secondo il solo criterio della competenza e dell'indipendenza di giudizio.Rassegna a cura di Pietro Ichino, nel secondo anniversario della XVI legislatura, 26 aprile 2010. Le stesse schede saranno pubblicate domani, 27 aprile, su lavoce.info. Ciascuna scheda rappresenta, ovviamente, soltanto l’opinione del rispettivo autore.Clicca leggi tutto per…
Leggi altro

Le 3 partite di Fini- Il Riformista

By Politica
Il Riformista, 27 aprile 2010 - «saremo leali col Governo» - Le tre partite che Fini ha già cambiato - DI STEFANO CAPPELLINI Ha spinto la «grande riforma della Giustizia» più volte annunciata da Silvio Berlusconi verso un binario morto. Ha rimesso in discussione la «trionfale marcia» verso il federalismo fiscale. E sulle riforme istituzionali ha provocato in pochi giorni un riposizionamento di Berlusconi stesso (che ora le rivuole a larga intesa) e dell'opposizione (che…
Leggi altro

25 aprile – 2010

By Torino e Piemonte
Oggi ho partecipato  alla cerimonia del sessantacinquesimo anniversario della Liberazione al Cimitero Monumentale.Una funzione religiosa che ricordale vittime della deportazione politica e razziale, i partigiani caduti, le vittime della guerra. Presenti autorità e  associazioni combattentistiche e della Resistenza. Il corteo ha omaggiato le lapidi commemorative sostando al cippo della Deportazione, al cippo dei Deceduti nei lager nazisti, al Campo delle Gloria, al Cippo dei Caduti dei reparti regolari delle Forze Armate, al monumento alle Vittime civili di guerra e…
Leggi altro

Tonini: ci vuole un leader forte

By Politica
Gli attacchi ai capi da parte degli alleati, la debolezza delle leadership (non solo nel pd) e una riforma da fare in fretta. Ecco perchè è necessario dare più poteri al presdiente del Consiglio e al capo dell'opposizione. Il centrosinistra italiano non ha ancora elaborato, nell`ambito della sua cultura politica, una visione matura della leadership democratica. Questa è una delle principali ragioni del suo svantaggio competitivo rispetto al centrodestra, che dal 1994 si fonda sulla…
Leggi altro

Fondazione e PD

By Politica
In merito all’intervento di D’Alema alla Direzione nazionale  sul pluralismo delle Fondazioni e alla risentita risposta di Verini, che ha autorizzato i commentatori  a parlare del legame anni ’70,  ecco mio commento  propositivo di una linea unitaria.C'è un fiorire di associazioni, fondazioni, focus tematici. Bisogna pensare a una specie di leale coordinamento delle singole offerte politico-culturali, anche in una palese concorrenza intellettuale, a una sorta di confronto periodico che superi le attuali separatezze. Così il Pd…
Leggi altro

I cattolici e la politica

By Torino e Piemonte
 Segnaliamo questa iniziativa a Torino    Ciclo di seminari: Idee per una nuova cultura politica.  lunedì 19 aprile 2010  ore 17,30 - 20,00Sala del Palazzo dell’Antico Macello di PoVia Matteo Pescatore 7 - TorinoI cattolici e la politica oggi. La discussione prenderà le mosse dal saggio di Pietro Scoppola, Un cattolico a modo suo, Brescia, Morcelliana, 2008.Introduce: Stefano CeccantiSono previsti interventi di: Lugi Bobba, Giorgio Bouchard, Valentino Castellani, Tom Dealessandri, Franco Garelli, (Paola Giani?), Gianfranco Morgando, Ugo…
Leggi altro

Nuovo comando alla Scuola di applicazione militare di Torino

By Torino e Piemonte
Passaggio di consegne al vertice della Scuola di Applicazione e Istituto di Studi Militari dell’Esercito di Torino.Il Generale di Corpo d’Armata, Giuseppe Maggi ha ceduto il comando al generale di Corpo d’armata Giuseppe Gay, dopo quasi quattro anni alla guida della Scuola.Bellissima cerimonia , alla quale ho partcepato con il Generale Senatore Del Vecchio, con i cadetti e allievi da ogni Scuola miliatre d'Italoa. presenti anche i giovani cadett della Nunziatella  con i costumi storici. Purtropo …
Close Menu

MAGDA NEGRI

www.magdanegri.it

IL MIO PARTITO